Pensiero cospirativo/Anticapitalismo e antisemitismo sono fratelli gemelli

L’antisemitismo è stato a lungo considerato «di destra», in gran parte perché i nazionalsocialisti sotto Adolf Hitler, che hanno commesso i più grandi crimini dell’umanità contro il popolo ebraico, sono considerati «di destra». Si tratta di una semplificazione, ma questo andava bene per coloro che si trovavano a sinistra dello spettro politico, perché significava che l’odio per gli ebrei poteva essere liquidato come una questione di destra con cui non avevano nulla a che fare. Oggi, molte persone si stropicciano gli occhi increduli quando si rendono conto che il più forte sostegno all’antisemitismo di ispirazione islamica proviene da «postcoloniali», anticapitalisti di sinistra nelle università europee e americane.

Quello che molti non sanno è che l’anticapitalismo – di destra o di sinistra – e l’ostilità verso gli ebrei sono sempre stati strettamente legati. Certo, ci sono antisemiti il cui odio verso la comunità ebraica non è di natura anticapitalistica (ma piuttosto religiosa, ad esempio), e molti anticapitalisti non sono antisemiti. Ma è altrettanto chiaro che antisemitismo e anticapitalismo vanno spesso insieme.

Karl Marx – pur essendo egli stesso ebreo – scrisse a un amico che la religione ebraica gli era «ripugnante». Il motivo era che Marx accusava gli ebrei di aver fatto del denaro il loro vero dio, come scrisse nel saggio “Sulla questione ebraica”: «Qual è la base secolare dell’ebraismo? Il bisogno pratico, l’interesse personale. Qual è la religione mondana dell’ebreo? Il trafficare. Qual è il suo Dio mondano? Il denaro».

Queste affermazioni di Marx non sono affatto isolate. Ci sono molti altri esempi simili: quando voleva insultare qualcuno, come il fondatore della socialdemocrazia tedesca Ferdinand Lassalle, di cui invidiava la popolarità, lo chiamava «negro ebreo»; e in occasione di una delle sue vacanze, Marx si lamentò con l’amico Friedrich Engels che il luogo di villeggiatura conteneva «molti ebrei e pulci».

L’antisemitismo esiste da molto tempo, ma l’enfasi si è spostata nel diciannovesimo e ventesimo secolo. L’antisemitismo a sfondo religioso è passato in secondo piano, mentre l’immagine dell’«ebreo ricco», dell’«ebreo amante del denaro», è diventata sempre più prevalente. Le descrizioni della ricchezza ebraica facevano leva su questi cliché già a metà del diciannovesimo secolo: «Sfilano, ornati di pezzi d’oro e d’argento, di squisite perle e pietre preziose; ai loro matrimoni cenano con vasi d’argento e coprono la tavola con tante ciotole e confit, e infine arrivano in carrozze così splendide con un postiglione e un grande seguito».

Il fondatore della Lega antisemita francese (Ligue antisémitique), Édouard Drumont, scrisse nel 1890: «Il semita è mercantile, avido, intrigante, sottile e astuto… Il semita è legato alla terra e non si preoccupa quasi per la vita dell’aldilà… Il semita è un uomo d’affari per istinto; è un commerciante nato, che tratta ogni cosa immaginabile, cogliendo ogni opportunità per avere la meglio sul prossimo». Drumont fu uno dei padri fondatori dell’antisemitismo moderno, così come il socialista Eugen Dühring, che si batteva per un «socialismo del popolo ariano».

L’antisemitismo di Hitler aveva anche una forte componente anticapitalista. Questo aspetto è particolarmente evidente nei suoi primi discorsi, come quello tenuto il 13 agosto 1920, sulla domanda «Perché siamo antisemiti?». Qui attaccò «il mercato azionario (internazionale) e il capitale di prestito», che era finanziato dagli ebrei: «Perciò questo capitale è cresciuto e oggi governa praticamente tutto il mondo, incommensurabile per quanto riguarda gli importi, inconcepibile nelle sue gigantesche relazioni, in crescita in modo inimmaginabile e – la cosa peggiore – corrompendo completamente tutto il lavoro onesto, perché questa è la parte orribile, che l’essere umano normale che oggi deve sopportare il peso degli interessi su questo capitale deve stare a guardare e vedere come, nonostante la diligenza, industria, parsimonia, nonostante il vero lavoro, non gli rimanga quasi nulla con cui sfamarsi e ancor meno con cui vestirsi, mentre questo capitale internazionale divora miliardi in soli interessi che deve contribuire a pagare, mentre nello Stato si sta diffondendo una classe razziale che non fa altro che raccogliere interessi per sé e tagliare cedole».

Analisi più recenti di Jürgen W. Falter sui motivi di adesione al Partito Nazionalsocialista (Nsdap) mostrano che antisemitismo e anticapitalismo andavano spesso di pari passo. I nazionalsocialisti e gli altri antisemiti non vedevano gli ebrei come un gruppo debole, al contrario, erano considerati un gruppo particolarmente potente – come dimostra il documento (falso) de “I Protocolli dei Savi di Sion”, che viene citato dagli antisemiti come prova che gli ebrei aspirano al dominio del mondo. Secondo i Protocolli: «Tutte le ruote del meccanismo governativo si muovono grazie all’azione del motore che è nelle nostre mani, e questo motore è l’oro. La scienza dell’economia politica, inventata dai nostri saggi, ha dimostrato da tempo il prestigio regale del capitale».

Film antiebraici come “I Rothschild”, girato durante il Terzo Reich, intrecciavano tra loro l’odio per i ricchi, il capitalismo e gli ebrei. Anche Stalin divenne sempre più un antisemita radicale (cosa che, tra l’altro, gli valse l’ammirazione di Hitler). Poco prima della morte di Stalin, nel 1953, iniziò una grande campagna contro un presunto «complotto dei medici ebrei». Stalin sostenne che una cricca di medici ebrei riceveva ordini direttamente da organizzazioni ebraiche negli Stati Uniti e chiese che fossero «messi in catene, picchiati a sangue e ridotti in polvere». In tutta l’Unione sovietica, gli ebrei furono molestati, picchiati e allontanati dalle cariche pubbliche e dalle università.

Gli stereotipi antisemiti si basano su teorie cospirative. Sono i ricchi e i super-ricchi – persone come i Rothschild o l’investitore George Soros – che, secondo i teorici della cospirazione, sono dietro a tutti i mali del mondo. L’anticapitalismo e le teorie del complotto sono strettamente collegate, come dimostra un sondaggio che ho commissionato a Ipsos Mori in trentacinque Paesi. In primo luogo, il sondaggio ha stabilito se gli intervistati avessero un atteggiamento positivo o negativo nei confronti del capitalismo. In un secondo momento, a tutti gli intervistati sono state presentate due affermazioni caratteristiche delle persone che credono nelle teorie del complotto.

La prima di queste affermazioni era: «In realtà, i politici non decidono nulla. Sono burattini controllati da forze potenti sullo sfondo». Il secondo è stato: «Molte cose in politica possono essere comprese correttamente solo se si sa che dietro c’è un piano più grande, cosa che la maggior parte delle persone, tuttavia, non sa». È emerso che gli anticapitalisti convinti sono molto più d’accordo con le due affermazioni sul pensiero cospirativo di cui sopra rispetto ai filocapitalisti convinti. Solo in uno dei trentacinque Paesi analizzati abbiamo riscontrato che i pro-capitalisti hanno più probabilità di essere teorici del complotto rispetto agli anti-capitalisti.

Questo dimostra chiaramente il legame tra anticapitalismo e pensiero cospirativo. I super-ricchi e i lobbisti guidano e controllano segretamente il mondo intero. Chiunque ci creda è a un passo dalle teorie cospirative antisemite.

Le radici dell’anticapitalismo e dell’antisemitismo si trovano spesso nell’invidia per i ricchi e le persone di successo. Storicamente, l’odio verso la comunità ebraica ha diverse fonti. Ma la più potente di queste fonti oggi, insieme all’islamismo, è l’anticapitalismo. Non sorprende quindi che l’anticapitalismo e l’antisemitismo stiano guadagnando terreno in Europa e negli Stati Uniti. Sono fratelli gemelli.