(da WIKIPEDIA) Nicastro (Nicastru in dialetto) è una delle circoscrizioni comunali della città di Lamezia Terme. E’ stato un comune autonomo sino al 1968, anno dell’unificazione per la nascita del nuovo comune, del quale è il quartiere più popoloso con circa 45mila abitanti. Nicastro ha una storia radicata, iniziatasi tra il IX e il X secolo, in pieno dominio bizantino in Calabria. La storia nicastrese è fatta di continui domini ricordando tra tutti quelli normanno-svevo. Per quanto riguarda la storia degli ultimi secoli, si può dire che durante l’occupazione francese in Calabria, avvenuta tra il 1806 e il 1814, Nicastro venne saccheggiata in lungo e in largo, dai briganti che combattono contro i francesi. Nicastro divenne dopo la restaurazione uno dei più attivi centri carbonari. Molti carbonari nicastresi seguirono Garibaldi al Volturno nel 1860, e proprio in questo periodo avvenne un plebiscito per far sì che il Regno delle Due Sicilie entrasse a far parte del Regno dei Savoia, soprattutto per la grande apertura della popolazione e del clero alla causa unitaria. (in neretto le parole chiave della nostra storia)
Saccheggi e briganti non ci sono mai mancati. Dai Bizantini abbiamo assunto la cavillosità, la capziosità, il preziosismo formale. Ecco perchè i politici calabresi sono stati quasi tutti avvocati. Dai Normanni l’astuzia, l’avidità di guadagni e di dominio, la tendenza all’imitazione in ogni cosa, prodigalità e avarizia insieme. Anche la tolleranza però (come quella esercitata verso i Saraceni). Dagli Svevi infine : amore per arti, scienze e letteratura. Adesso indico due siti imperdibili.
Per una splendida visione d’assieme di Nicastro ripresa col drone: “Nicastro città, 2016” di Pasquale Falvo architetto; “50° compleanno Lamezia Terme dall’alto” una magnifica ripresa aerea dell’intera città, prod. SACILO.
Imperdibile un volo sulla città col drone per capire quanto verde abbiamo fuori dai centri abitati
Per chi ama preziose fotografie e video (cercateli sul web), fondamentale STORICITTA’, la rivista edita da Rodolfo Calfa dal 1992 al 2004 e poi da Massimo Iannicelli
carta di Pacichelli sito prof. Vincenzo Villella Piazza della Repubblica, oggi e ieri. Di tanto in tanto qualcuno modifica le strisce pedonali dei posteggi. L’arch. Natale Proto fu l’unico che pensò un intervento radicale, poi pensarono ad un parcheggio interrato, ma noi non siamo Cosenza. Se dipendesse da me eliminerei le auto da alcune piazzePiazza S. Maria, vero simbolo lametino, da me chiamata “Piazza chimu ti viju Santu”. Gli edifici sono spesso considerati oggetti stravaganti piuttosto che elementi palpabili cui i nostri corpi e i nostri sistemi neurologici sono inestricabilmente connessi. Ma l’architettura non è un’astrazione concettuale bensì una pratica incarnata, e lo spazio architettonico si costituisce primariamente attraverso un’esperienza emotiva e multisensoriale.
Sin dal principio, non s’è capito cosa fosse. Di solito si ragiona così: abbiamo questo spazio libero, cosa ci mettiamo dentro? Ogni piazza diventa quindi un contenitore. Il contenuto però ingombra, snatura e svilisce la piazza che diventa altro. I cittadini avevano un luogo, che però gli scienziati fanno diventare un non luogo. Da qui deriva l’estraneità del cittadino al suo ambiente nativo deformato da interventi che sono altre scosse telluriche: terremoti e scienziati provocano macerieS’insediò un comitato perchè Lamezia ha migliaia di vivaci associazioni. Ciascuna associazione è formata al massimo da 2 persone, magari imparentateIl comitato ha seguito i lavori e questo è il risultato. Un’opera d’arte. QUESTA FOTO PER ME RAPPRESENTA LAMEZIA, LA TRAMANDO AI POSTERI PER CAPIRE DOVE VIVEVAMO NEL 2020. Questi due teneri alberelli isolati dal cemento sono stati voluti, magari, da ambientalisti sfegatati. Mi commuovo a vederli. Piazza a vucca apertala fontana della villa di piazza Mazzini, negli anni spostata qui e là NICASTRO (1895) corso Numistrano, piazza della Fontana Nuova, la casa municipale e il Duomo la Cattedrale ho capito che più o meno fu costruita nel seicento (ma dal 1925 è così), perchè la prima cattedrale dedicata all’Assunta (vicino il castello) intorno al 1000 fu distrutta dai saraceni, e la seconda fu distrutta dal terremoto nel 1638 la seconda cattedrale distrutta nel 1638 forse era situata qui, dove oggi c’è la palestra dell’edificio scolastico “M. Perri” La facciata barocca venne riadattata in stile neoclassico e ci sono quattro busti: ai santi Pietro e Paolo e a due vescovi di Nicastro che diventarono papi: Marcelo II e Innocenzo IX. La cupola del 1935 si deve all’ing. Cuiuli. Quando la Cattedrale era così. Molto più bella. Talvolta sono i conservatori ad essere rivoluzionari Ccani randagi a piazza d’Armi su un timido prato Piazza ZanzarieraMagari senza zanzariera…Anni 75/ Piazza d’Armi era cosi’Il nuovo che avanza. Piazza Mazzini con i parallelepipedi e i cubi di cemento. Ora vi spiego da dove arriva l’idea dei parallelopipedi. Le nuove sedute in pietra sotto le Due Torri di Bologna. Praticamente ogni persona di passaggio si ferma incuriosita, e se è in compagnia si mette a discutere. “Un gesto arrogante”, ha detto il critico d’arte Philippe Daverio. Ancora cubismo alla bolognese. L’invasione degli ultra-cubi. “Orribili” gridano gli architettiPanchine in legno chiaro a Treviso. Sembrano bare per una piazza cimitero.Come sia una villa una volta lo sapevamo, questa è la villa vecchia, con il monumento ai caduti la villa di piazza Mazzini con un pò di verde anni settanta. Per vederla bene Massimo Iannicelli: https://www.youtube.com/watch?v=zIQg3hwK8GYNegli anni cinquanta sessanta, basta guardare questa foto dell’Hotel Jolly di via Loriedo, il verde in giro c’era. Chi si ricorda la villa dell’ing. Ferrarese ne è testimone.piazza Mazzini con le due benzine Il distributore Agip anni cinquanta-sessantapiazza d’Armi 1916, adatta per raduni anni 20. Il vuoto (di idee?) Piazza d’Armi anni 50piazza d’Armi senza migranti via Milite IgnotoA Melbourne una grande piazza la lasciano vuota, perchè non ci mettono dei cubi? Ah, saperlo.l’incrocio tra piazza d’Armi, via Milite Ignoto e via C. Manfredi la piazza più brutta di Nicastro, a mio parere, è piazza Borelli, dove c’è la Saub. Un incrocio deforme, uno spazio che semplicemente dovrebbe essere liberato dalle autopiazza Mercato Vecchio con la piscina, oggi senza acquae ieri, quando il verde c’era piazza Mercato Vecchio 1909 Magari fosse cosi’Corso Numistrano con poche auto. Se cercate su Google “corsi di Nicastro” non trovate nulla. Ciò significa che si è scritto poco, sul web, di quel “salotto della città” che a parole si esalta nel conversare corso Numistrano con pedoni. I due corsi sono stati pensati come due quinte con un continuo architettonico che dalla Cattedrale arrivava sino all’edificio scolastico Il corso Numistrano e l’inizio della salita Maruca erano molto più belli di oggiquando abbiamo deciso di vivere in luoghi diventati caotici. Il disordine colorato è il connotato di una vita moderna? corso Numistrano in pandemia come non si ricorda più. I nostri due corsi bellissimi furono progettati dall’amministrazione comunale nel 1832 dopo l’ennesimo terremoto (fonte: Villella) corso Numistrano 1954. Negli anni colpevolmente fu consentito di abbattere degli edifici dei due corsi e di ricostruire senza rispettare il continuo architettonico, cioè l’aspetto esterno degli edifici perchè adesso è così. Il vecchio corso di stampo vittoriano non esiste più. Si notino i colori arlecchineschi degli edifici che la libertà costituzionale ha consentito. corso Nicotera 1959, senza la statua della Madonnina. Le statue ai nostri giorni sono state sostituite dalle rotonde (v. cimitero Sambiase e Capizzaglie) Meraviglia: corso Nicotera e prima rivendita De Sarro & Torchia. I moderni ragionano così: quel vuoto al centro va riempito corso G. Nicotera senza palme. Da questa foto si vede bene come gli edifici avessero un magnifico elemento architettonico orizzontale che collegava i vari piani delle case. Questa foto dimostra come gli antichi avessero ampie vedute, che a noi si sono ristrette Corso Nicotera corso Nicotera oggi riempito. I moderni non sapevano che farsene dell’organismo costruttivo a formale continuo : ognuno la facciata della sua casa la faccia e la pitturi come vuole.Ognuno si fa la casa come si fa un vestito e quindi ognuno vive solo nella sua casa perchè non si vive più insieme in un luogo che ci rappresenta.Le regole urbanistiche di noi moderni: 1) riempi lo spazio; 2) sul territorio ognuno costruisca dove e come vuole. Siamo predatori, ignoranti e non conosciamo più la bellezza, da sempre compagna dell’ordine via Loriedo e corso Nicotera. Italo Calvino una volta scrisse: «Ogni città riceve la sua forma dal deserto a cui si oppone». Edificio scolastico, con le scale d’ingresso. Oggi per motivi di sicurezza non le farebbero progettare (!) viale Stazione. Pulizia architettonica che derivava da pensieri liberi da orpelli. I nostri antenati erano moderni e non paesani come siamo noi, di vedute ristrette via Garibaldi, non è che sia cambiata granchè ed è bellissima lo stesso. Sembra Napoli piazza S. Giovanni anni 10, abbastanza napoletana piazza S. Giovanni chiesa S. Domenico e caserma S. Domenico oggi con le autoHotel Centrale della famiglia Cerminara oggi finalmente riapertoPiazza Mazzini, quando a questo incrocio c’era un pizzardoneS. Teodoro con un poco di creativita’